
Mai provato a sentire un infuso a base di malva? È quella piantina bassa, dalle larghe foglie frastagliate che si trova ai bordi delle strade, nei giardini e nei parchi cittadini.
Il nome è di origine latina e deriva dal verbo mollire, per le sue proprietà emollienti. Persino nell’antica Grecia si utilizzava questa pianta a uso medicinale.
I fiori e le foglie della malva favoriscono anche la regolarità intestinale e sono utili come rimedi naturali contro le infiammazioni e le congiuntiviti: fate degli impacchi con un infuso di acqua calda e malva!
Se, invece, non avete voglia e tempo di andare in giro a raccogliere le erbe, trovate tutto nei supermercati! Un consiglio: fate l’infuso in una tazza bianca o trasparente. Avrete una magica sorpresa!